ImprendiSociale: novità in arrivo per Trentino Startup Valley

Trentino Startup Valley guarda anche al sociale con “ImprendiSociale”, il nuovo percorso di accompagnamento e di accelerazione dedicato a:

  • startup e nuove imprese costituite a partire dal 1° settembre 2021
  • aspiranti imprenditori

attivi nel settore del no profit o che si possano definire società benefit.

Hai un progetto sociale, innovativo e orientato al mercato?
Partecipa alla selezione di ImprendiSociale per rientrare tra i 15 progetti che accederanno al percorso formativo “Laboratorio di idee”.
Al termine del percorso di formazione, i migliori 4 progetti selezionati nell'ambito di “ImprendiSociale” verranno ammessi alla Fase Bootstrap della V edizione di Trentino Startup Valley e potranno concorrere ai premi in denaro nella categoria "Startup sociali". Il primo classificato riceverà un premio pari a 13.000,00 €, il secondo un premio pari a 7.000,00 €.

La procedura di selezione è attiva dal 21 luglio alle ore 12:00 al 15 settembre 2023 alle ore 12:00.

LEGGI IL BANDO COMPLETO

 

Partecipa al webinar informativo di martedì 22 agosto 2023, ore 19:00, e scopri quali sono i requisiti di ammissione, come candidare il tuo progetto e come funziona il percorso di ImprendiSociale.

ISCRIVITI AL WEBINAR DI PRESENTAZIONE DI "IMPRENDISOCIALE"

 

Che cos'È TRENTINO STARTUP VALLEY?

Trentino Startup Valley è un ecosistema unico, pensato per offrire a startupper, aspiranti e neoimprenditori un programma di accompagnamento d’eccellenza, caratterizzato da coaching personalizzato, supporto economico, spazi di lavoro, network dedicati e accesso a consulenti specialistici, investitori e business angel.

Il programma – a numero chiuso – si compone di due fasi, Bootstrap e Validation, per una durata complessiva di 12 mesi.

L’iniziativa è promossa dai principali attori trentini per il supporto alle imprese, ovvero Trentino Sviluppo e Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino

Trentino Startup Valley in 1 minuto: guarda il video di presentazione 

UN PROGRAMMA UNICO IN ITALIA
Trentino Startup valley: chi cerchiamo? 

In Trentino Startup Valley ogni idea imprenditoriale originale e innovativa è la benvenuta.

Il programma si rivolge infatti:

  • a singoli e gruppi non ancora costituiti in impresa

  • alle imprese costituite nei 14 mesi precedenti la data di emissione del bando

Per aderire va presentata una valida idea di business frutto del proprio ingegno. In fase di valutazione sarà attribuita una premialità alle proposte in linea con una delle 4 specializzazioni intelligenti della Provincia autonoma di Trento, ovvero "Sostenibilità, Montagna, Risorse Energetiche”, “ICT e Trasformazione Digitale”, “Salute, Alimentazione, Stili di Vita” e “Smart Industry”.

 

UN PERCORSO IN 2 FASI

Il percorso si articola in 2 fasi consequenziali: il Bootstrap e la Validation. Ciò significa che solo superando con successo la fase 1 si accederà alla 2.

La fase 1 o Bootstrap ha una durata di circa 4 mesi. Il suo obiettivo è quello di fornire ai futuri imprenditori le competenze necessarie per consolidare e rafforzare la struttura dell’idea imprenditoriale e renderla economicamente sostenibile.

La fase Bootstrap si compone di 12 lezioni obbligatorie plenarie con cadenza settimanale (tendenzialmente il martedì), coaching personalizzato dedicato a ogni singolo team e possibilità di utilizzo degli spazi di coworking di Trentino Sviluppo a Rovereto e di Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino - a Trento. A fine Bootstrap si terrà il Bootstrap Demo Day, un evento pubblico durante il quale la Commissione di Valutazione stabilirà quali proposte sono pronte per accedere alla fase 2 o Validation.

La fase 2 o Validation dura circa otto mesi e si propone di proseguire il percorso di consolidamento dell’idea di business fino alla completa maturità e autonomia e prevede servizi di coaching dedicato e specialistico da parte degli esperti di Trentino Sviluppo e  Fondazione HIT, ma anche di professionisti della contrattualistica, della costituzione di società, della cybersecurity, della compliance GDPR, delle certificazioni, del team creation, del marketing e della finanza, nonché l’accesso agli spazi di coworking dei due enti a Trento e Rovereto. I progetti che supereranno con successo la fase Validation avranno diritto di accedere al Validation Day, un evento pubblico con una platea di business angel e investitori.

In sede di Validation Day, le startup si sfideranno in una pitch battle a seguito della quale la Giuria stilerà la classifica degli assegnatari del Premio “Trentino Startup Valley”. Si tratta di un premio in denaro di importo pari a:

  • 35 mila euro per il primo team classificato
  • 25 mila euro per il secondo team classificato
  • 20 mila euro per il terzo team classificato
  • 15 mila euro per il quarto team classificato
  • 10 mila euro per il quinto team classificato
  • 5 mila euro per i team classificati dal sesto al decimo posto compreso, a titolo di premio di merito per essere stati ammessi al Validation Day.
entra a far parte di trentino startup valley!

Per accedere alla fase di Bootstrap ed entrare così nell'esclusivo programma Trentino Startup Valley è necessario candidarsi nelle apposite finestre temporali.

Aggiornamento 10 gennaio 2023: attualmente le selezioni per entrare a far parte di Trentino Startup Valley sono chiuse.  

Vuoi un'anteprima di cosa significare entrare a far parte di Trentino Startup Valley? Rivivi l'ultimo Demo Day! 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Sei in cerca di maggiori informazioni sul percorso di Trentino Startup Valley? Hai bisogno di chiarimenti sulla procedura d'iscrizione e sui requisiti fondamentali? 

Il team di Trentino Startup Valley ha raccolto per te le principali domande e risposte in un documento. Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci all'indirizzo info@trentinostartupvalley.it.

TRENTINO STARTUP VALLEY: I PARTNER